
Ricevi risposte generiche dall’Intelligenza Artificiale?
Ti sembra che altre persone ottengano risultati brillanti, mentre tu ottieni solo testi piatti e poco utili?
Non è colpa dell’AI. È questione di come la interroghi.
Ecco i I 7 segreti per scrivere prompt che fanno la differenza.
Sono frutto di centinaia di esperimenti, errori e scoperte.
Li condivido con te perché credo che ogni prompt possa diventare una chiave d’accesso alla creatività.
🔑 1. Parla a una presenza, non a un robot
Il primo passo è rivolgersi all’AI non come a uno strumento qualsiasi, ma come a una presenza attiva, specializzata, reattiva.
Quando scrivi, definisci chi hai di fronte. Un editor esperto? Un* mentor paziente? Un* artista provocatori*?
🔴 Esempio debole:
«Riscrivi questo testo.»
🟢 Esempio efficace:
«Sei un editor teatrale che lavora con autrici e autori emergenti. Aiutami a rendere questo testo più incisivo e vibrante.»
🧭 Esercizio:
Per il tuo prossimo prompt, chiediti: che tipo di presenza mi serve oggi? Descrivila in una riga.
🎯 2. Chiarisci ciò che vuoi davvero ottenere
Prompt vaghi generano risposte vaghe.
Ogni volta che ti accingi a scrivere, poniti questa domanda:
«Cosa sto cercando davvero?»
Rispondere ti darà un vantaggio enorme.
🟢 Esempio efficace:
«Il mio obiettivo è ottenere tre idee per brevi video narrativi sul cambiamento. Ogni storia deve partire da un problema concreto, mostrare un punto di svolta sorprendente e concludersi con un’immagine di forza.»
🧭 Esercizio:
Scrivi questa frase per il tuo prossimo prompt:
«Il mio obiettivo è…» e completa con la massima chiarezza.
🧩 3. Dì con esattezza in che forma vuoi la risposta
Non basta dire «Dammi delle idee».
Devi anche dire in che forma le desideri.
Vuoi un elenco puntato? Una sceneggiatura? Un mini-racconto?
🟢 Esempio potente:
«Desidero tre incipit narrativi, ciascuno lungo circa 80 parole, con un tono empatico e teatrale. Voglio sentire la voce di chi racconta, come se fosse solo su un palco.»
🧭 Esercizio:
Scegli 3 formati per il tuo prossimo prompt.
Quale formato ti sarebbe più utile: lista? racconto? dialogo? script?
🚫 4. Imposta confini: cosa NON vuoi leggere?
Un prompt efficace non dice solo cosa vuoi, ma anche cosa non sopporti.
Evita brutte sorprese: scrivilo.
🟢 Esempio:
«Evita frasi fatte, toni da manuale motivazionale e parole troppo complesse. Voglio uno stile diretto, umano, e un linguaggio semplice ma profondo.»
🧭 Esercizio:
Scrivi 3 cose che NON vuoi trovare nella risposta.
(Es: consigli generici, tecnicismi, tono da venditore.)
🕰️ 5. Invita alla qualità, non alla velocità
Una frase che uso sempre nei miei prompt è questa:
«Prenditi il tempo che ti serve: cerco qualità e profondità, non fretta.»
È un segnale chiaro. Non alla macchina, ma a me stess*.
È un invito a rallentare. E a fare spazio a risposte più significative.
🧭 Esercizio:
Aggiungi quella frase al tuo prossimo prompt importante.
Nota come cambia il tono della risposta.
🔍 6. Scopri cosa pensi, mentre scrivi
Il prompt non è solo uno strumento.
È uno specchio creativo.
Spesso, mentre lo scrivi, ti accorgi di qualcosa che non avevi capito neppure tu.
🟡 Esempio sorprendente:
«Fai da guida silenziosa. Non darmi risposte, ma domande che mi aiutino a capire cosa sto davvero cercando.»
Il solo atto di scrivere questo tipo di prompt può trasformarti.
🧭 Riflessione:
C’è una domanda che non hai ancora osato porti?
Provaci. Scrivila oggi stesso come fosse un prompt.
🔁 7. Riscrivi. Affina. Dialoga.
Il miglior prompt raramente è perfetto al primo colpo.
La vera forza è nel dialogo. Una buona risposta nasce da tre ottimi scambi.
Scrivi una volta.
Leggi.
Capisci cosa manca.
Riscrivi.
Chiedi meglio.
Rifletti.
E migliora.
🧭 Sfida:
Con il tuo prossimo prompt importante, impegnati a fare almeno 3 scambi prima di considerarlo chiuso.
💬 Ora tocca a te
Se sei qui, non stavi solo leggendo un testo su come scrivere meglio all’AI.
Stavi imparando un nuovo modo di chiedere, creare e pensare.
✨ Metti subito in pratica
Scegli uno dei sette segreti.
Usalo oggi stesso.
Poi torna qui e raccontami:
- Quale hai scelto?
- Come lo hai applicato?
- Cosa hai scoperto?
Il vero scambio comincia adesso.
🧠 Template di Prompt Universale
🎭 Ruolo e contesto
Sei un* [tipo di espert*] con focus su [area di competenza]. Hai aiutato molte persone a [risultato desiderato].
🎯 Il mio obiettivo
Il mio fine è [descrizione chiara e breve del risultato che cerco].
📦 Formato richiesto
Ti chiedo di creare [tipo di output] con queste caratteristiche:
- [aspetto 1 del formato]
- [aspetto 2 del formato]
- [aspetto 3 del formato]
🚫 Da evitare
Per favore non includere:
- [cosa non vuoi 1]
- [cosa non vuoi 2]
- [cosa non vuoi 3]
🎨 Tono e stile
Usa un tono [tipo di tono] e uno stile [tipo di stile].
🧾 Input aggiuntivo
Ecco il mio punto di partenza / i dati su cui lavorare:
[Inserisci dati, se ne hai, e altre info, se disponibili]
⏳ Nota finale
Prenditi il tempo che ti serve: cerco qualità e profondità, non fretta.
Questo è l’inizio di un dialogo, non una richiesta a senso unico.