Come affrontare la disorganizzazione con il Problem Telling

Foto di Steve Johnson: https://www.pexels.com/it-it/foto/fotografia-ravvicinata-di-occhiali-vicino-a-documenti-sgualciti-963056/

Ti è mai capitato di sentirti sopraffatto dagli impegni, con mille cose da fare e nessuna idea da dove iniziare? Marco, un libero professionista con una carriera solida, una famiglia e tanti progetti in corso, ha vissuto questa sensazione per anni. Ogni giorno ha accumulato compiti, ha cercato di gestire troppe cose contemporaneamente e, nonostante la buona volontà, ha finito sempre per sentirsi in ritardo, stressato e frustrato.

Ha provato a risolvere il problema con agende, app di produttività e liste di cose da fare, ma nulla ha funzionato davvero. Il motivo? Non era la gestione del tempo il vero ostacolo, ma il modo in cui si raccontava la sua difficoltà.

Marco si ripeteva spesso frasi come: “Non sono capace di organizzarmi”, “Non ho tempo per pianificare”, “Ho provato di tutto, ma nulla funziona con me”. Questo modo di pensare ha creato un circolo vizioso che ha alimentato ancora di più il caos.

Quando ha scoperto il Problem Telling, ha capito che non bastava cercare strategie di produttività: doveva cambiare il modo in cui percepiva e raccontava la sua situazione. Attraverso questo metodo ha imparato a trasformare il suo problema in una storia diversa, con lui come protagonista e non più come vittima.

In questo caso studio vedremo come ha ribaltato il suo approccio e ha trovato una soluzione efficace per la sua disorganizzazione.

Continua a leggere

La soluzione è in ciò che ci diciamo

Anche tu hai mille impegni a cui far fronte e ti sembra di essere in trappola, in una spirale di stress e frustrazione? Ti capita mai di sfogarti con frasi come «Non ce la faccio più» o «Non è possibile fare tutto»? Ada, che partecipa ai miei corsi individuali, si sentiva proprio così. Durante una delle nostre lezioni, ha pronunciato una frase che racchiudeva tutto il suo disagio: «Non è facile gestire il tutto.» Quelle parole, che erano un grosso un peso per la sua mente e il suo cuore, si sono rivelate una risorsa preziosa.

In meno di un’ora, quella frase si è trasformata in un messaggio potenziante che ha cambiato il suo punto di vista. Il metodo che abbiamo utilizzato è semplice e alla portata di chiunque. Ecco come siamo riusciti a farlo, quali teorie lo spiegano e come anche tu puoi applicarlo per trasformare le frasi che ti tormentano in una guida per le tue giornate

Continua a leggere

I 7 segreti per appunti chiari e vincenti

Immagine generata da Grok con promt: Leonardo Da Vinci che prende appunti nel suo studiolo.

Viviamo in un mondo dove informazioni e stimoli ci sommergono a ogni passo. Lezioni, corsi, webinar, riunioni: ogni giorno siamo travolti da concetti, dati e idee che ci vengono scaricati addosso senza tregua. E noi? Scriviamo in modo frenetico o ci facciamo aiutare da qualche app dotata di intelligenza artificiale, in alcuni casi, convinti di fissare tutto sulla carta o sullo schermo. Ma la verità arriva più tardi, quando cerchiamo di rileggere quei fogli disordinati o quegli appunti presi da un algoritmo ma che non ci appartengono e ci rendiamo conto che non ci dicono più nulla. E allora ci troviamo persi, frustrati, bloccati. Questo è il dramma degli appunti: il rischio di trasformare l’apprendimento in caos.

Continua a leggere

Come diventare pieni di grazia nella vita e nell’arte

Una passeggiata nel silenzio del tramonto, dove ogni passo riscopre la grazia della natura e il riflesso della nostra gratitudine interiore. Immagine creata da ChatGPT.

Che vuol dire il verso dell’Ave Maria “piena di grazia”? Ci hai mai pensato? Questa espressione sacra risuona con una verità universale che ho riscoperto durante il quarto giorno del mio percorso di meditazione di 21 giorni sulla gratitudine di Deepak Chopra. Ogni giorno, anche il tuo, può essere intriso di questa stessa grazia che può trasformare la tua vita quotidiana in maniera semplice e profonda. Seguimi un po’ per capire come.

Continua a leggere

La soluzione al 90% dei problemi

Foto di Anete Lusina.

Sicuro che il tuo problema è che non ti sai organizzare? Che non hai capacità di pianificare la giornata e i compiti da svolgere? E se ti dicessi che sì, d’accordo, avere un buon programma e svolgerlo è importante ma che a monte di tutto questo c’è dell’altro? Insomma, e se il tuo problema fosse diverso da quel che credi? Esiste la soluzione al 90% dei tuoi problemi e ne parliamo in questo articolo.

Continua a leggere