Storie e parole, tra poesia e algoritmi

Foto di Seej Nguyen: https://www.pexels.com/it-it/foto/microfono-a-condensatore-d-oro-vicino-al-computer-portatile-755416/

Cosa resta di una storia se nessuno la racconta più? E cosa succede quando la voce umana incontra il linguaggio degli algoritmi?

La poesia è suono, ritmo, memoria collettiva. È voce che attraversa il tempo e le generazioni. Ma in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale, possiamo ancora parlare di poesia nel senso più puro?

Nell’ultimo episodio di Radio Terrazzo, abbiamo esplorato il legame tra la parola orale, la scrittura e il digitale, cercando di capire come l’arte possa evolversi senza perdere la sua essenza. Se vuoi scoprire come dialetti, poesia e tecnologia si intrecciano in un viaggio unico tra passato e futuro, continua a leggere e lasciati sorprendere.

Continua a leggere

Non è né intelligente né artificiale: scegli il vero nome delle IA!

Se continueremo a chiamare “intelligenza” qualsiasi cosa che segue un comando in modo automatico, arriverà il giorno in cui dovrai inchinarti davanti allo sciacquone del bagno perché “decide” quanta acqua far scendere in base a ciò che trova nella tazza. Eppure, eccoti qui, a parlare di “intelligenza artificiale” come se fosse davvero una mente pensante, capace di ragionare, capire, decidere. Ma lo è davvero?

Spoiler: no. Ma aspetta, non fermarti qui. Hai tra le mani un’opportunità unica: ridefinire il modo in cui il mondo pensa alle IA. In questo articolo scoprirai perché “intelligenza artificiale” è la più grande trovata di marketing della storia, come siamo stati portati a credere che un algoritmo sia un’entità pensante e, soprattutto, come puoi contribuire a cambiarne il nome. Sei pronto a fare la storia? Continua a leggere e scegli il vero nome del futuro.

Continua a leggere

Dai manoscritti agli umanoscritti: un nuovo paradigma per la creatività

Immagine generata da Grok con prompt: Immagine di uno scrittore e di una intelligenza artificiale che scrivono insieme un romanzo in un caffé parigino con vista sulla Senna.

Come definiamo i testi di oggi? Scritti a mano? Non più da tempo. Scritti digitali? Anche questa categoria è ormai superata. E quindi? Siamo ormai nell’era degli “umanoscritti”, dove la creatività non è più del tutto umana né, d’altro canto, solo artificiale, ma il frutto di una fusione senza precedenti tra mente e macchina. Leggi tutto l’articolo per comprendere di cosa si tratta e come questo sta cambiando il concetto stesso di testo.

Continua a leggere

Il 2023 tra storia, cinema e grandi cambiamenti

Foto di NEOSiAM 2024+.

Come ha influenzato la tua vita il tumultuoso 2023? In un anno segnato da eventi globali di portata storica, dalla crisi climatica ai conflitti internazionali, fino alle rivoluzioni tecnologiche e ai successi cinematografici, ciascuno di noi ha vissuto momenti unici e trasformativi. In questo articolo esploro come questi eventi abbiano toccato non solo la sfera globale ma anche quella personale, invitandoti a riflettere sulla loro influenza nella tua vita quotidiana e nel mondo dell’arte e della cultura.

Continua a leggere

I giochi di Ismaele e il futuro del cinema

Foto di RDNE Stock project

Che cinema avremo fra cento anni? Come sarà? In cosa si trasformerà? Nessuno può saperlo. A quell’epoca quest’arte, se rimarrà almeno simile a quella che è oggi, raddoppierà i suoi anni. E visti i repentini cambiamenti a cui stiamo assistendo prima con la rivoluzione industriale, poi con quella informatica e infine con quella attuale, legata allo sviluppo delle intelligenze artificiali, non possiamo fare previsioni nemmeno da qui a sei mesi. Però possiamo sbirciare quello che fanno i ragazzini, persino i bambini, con smartphone e tablet in mano.

Continua a leggere

ChatGPT: Rivoluzione AI o minaccia per l’umanità?

Foto di Matheus Bertelli.

Chat GPT dal suo apparire ad oggi ha trovato fan e utilizzatori più o meno entusiasti ma anche degli oppositori, per varie ragioni. Per esempio alcune scuole ne vietano l’uso perché hanno il timore che gli alunni si limitino a copiare i testi che esso genera. Alcuni esperti stanno anche cercando di allarmare il mondo circa i pericoli insiti in questi sistemi, per Elon Musk addirittura superiori a quelli del pericolo nucleare. Altri mettono in guardia in proposito perché fare il copia e incolla delle sue risposte è tutt’altro che etico e pone dei problemi di copyright.

Continua a leggere

Che cos’è l’AI Prompt Manager e perché le aziende ne hanno bisogno

Immagine generata da DALL-e 2 con input: “Illustrazione nello stile delle illustrazioni degli anni ’50 di esperto di IA in un contesto aziendale, circondato da dipendenti e CEO”.

Hai sentito parlare del successo senza precedenti di Assistant, il chatbot di OpenAI, che in soli 5 giorni ha raggiunto un milione di utenti? Ti sei mai chiesto come questo è stato possibile e come questo riguarda ormai la tua azienda e te stesso? Hai mai pensato a come ottenere il massimo dai sistemi di intelligenza artificiale? Se la tua risposta è sì, allora questo articolo è perfetto per te.

Continua a leggere

In che modo ChatGPT può aiutare attori e scrittori?

Immagine generata dall’app Text To Image in Canva con l’input “Conversazione con un’intelligenza artificiale”.

È da un bel po’ che per il mio lavoro utilizzo varie intelligenze artificiali per vari aspetti. Da qualche giorno, poi, sto conversando con ChatGPT il chatbot di OpenAI che ho già intervistato per parlare un po’ del suo utilizzo. In questa occasione voglio invece presentare qui una conversazione che ho avuto con lui sulla sua utilità per attori e scrittori e per dare l’idea del modo in cui io ci sto interagendo, cosa che, sono sicuro, staranno facendo in tanti in queste ore.

Continua a leggere

Intervista a ChatGPT: cos’è, come funziona e a cosa serve

Immagine generata da Dall-e 2 su input “Un uomo che parla con un computer nello stile delle pitture rupestri preistoriche”.

È da un po’ di giorni che leggevo articoli su di lei o, meglio, lui perché parla di sé al maschile. Anche l’immancabile Montemagno che non si perde mai una cosa nerd ne ha parlato. E io che pure corro a sperimentare ogni novità ho passato qualche giorno a testarla. Finora ci ho scritto qualche articolo insieme, mi sono fatto dare molte idee di lavoro e ci ho realizzato anche parte di un monologo teatrale. Sto parlando di ChatGPT: l’intelligenza artificiale di OpenAI, un chatbot che l’organizzazione no-profit co-ondata da Elon Musk ha messo a disposizione di tutti. In giro ci sono molti blog e siti web ne parlano. Io ho pensato di intervistarla direttamente. Ecco la trascrizione della nostra chiacchierata.

Continua a leggere

Come e quando si usa l’intelligenza artificiale nel cinema

Immagine creata dall’app Text To Image in Canva con l’input “intelligenza artificiale e cinema”.

L’intelligenza artificiale è uno degli argomenti di cui più si parla in giro per il mondo, un po’ ovunque. Persino al bar più di qualche avventore dice la sua, anche se un po’ a sproposito. Questo è il segno che ormai fa parte della nostra vita quotidiana in modi che aumentano di giorno in giorno. Poteva restare fuori dalla settima arte? Il cinema è stato uno dei primi campi in cui è stata utilizzata sin dal duemila circa per creare folle artificiali, ricostruzioni di luoghi e altre scene che avrebbero richiesto budget enormi, una infinità di comparse e figurazioni e condizioni difficili in cui girare. Film come Il Gladiatore e Il Signore degli Anelli sono stati tra i primi a beneficiarne. Anche se in realtà si trattava di software che ora giudichiamo rudimentali. Allora forse vale la pena di parlare dello stato dell’arte e cioè di come e quando si usa l’intelligenza artificiale nel cinema.

Continua a leggere