Appunti geniali in 3 semplici passi

Hai mai pensato che il modo in cui prendi appunti potrebbe cambiare in modo radicale il tuo apprendimento? Ogni giorno, tra milioni di parole ascoltate, solo pochi riescono a catturare ciò che conta davvero. Il problema? Trascriviamo tutto, perdendoci nei dettagli e sprecando tempo prezioso. Ma esiste un metodo semplice per fare la differenza: catturare concetti chiave, organizzarli in modo visivo e risparmiare tempo. In questo articolo, frutto delle mie innumerevoli lezioni, ti guiderò attraverso tre passi pratici per trasformare i tuoi appunti in uno strumento geniale.

Continua a leggere

Dai manoscritti agli umanoscritti: un nuovo paradigma per la creatività

Immagine generata da Grok con prompt: Immagine di uno scrittore e di una intelligenza artificiale che scrivono insieme un romanzo in un caffé parigino con vista sulla Senna.

Come definiamo i testi di oggi? Scritti a mano? Non più da tempo. Scritti digitali? Anche questa categoria è ormai superata. E quindi? Siamo ormai nell’era degli “umanoscritti”, dove la creatività non è più del tutto umana né, d’altro canto, solo artificiale, ma il frutto di una fusione senza precedenti tra mente e macchina. Leggi tutto l’articolo per comprendere di cosa si tratta e come questo sta cambiando il concetto stesso di testo.

Continua a leggere

I 7 segreti per appunti chiari e vincenti

Immagine generata da Grok con promt: Leonardo Da Vinci che prende appunti nel suo studiolo.

Viviamo in un mondo dove informazioni e stimoli ci sommergono a ogni passo. Lezioni, corsi, webinar, riunioni: ogni giorno siamo travolti da concetti, dati e idee che ci vengono scaricati addosso senza tregua. E noi? Scriviamo in modo frenetico o ci facciamo aiutare da qualche app dotata di intelligenza artificiale, in alcuni casi, convinti di fissare tutto sulla carta o sullo schermo. Ma la verità arriva più tardi, quando cerchiamo di rileggere quei fogli disordinati o quegli appunti presi da un algoritmo ma che non ci appartengono e ci rendiamo conto che non ci dicono più nulla. E allora ci troviamo persi, frustrati, bloccati. Questo è il dramma degli appunti: il rischio di trasformare l’apprendimento in caos.

Continua a leggere

Da Dante a Calvino, imparare a scrivere in tre passi

L’immagine rappresenta in modo chiaro e minimalista le tre fasi essenziali del processo di scrittura. A sinistra, una piuma d’oca simbolizza la fase dell’immaginazione, evocando l’ispirazione e la creatività che sono il punto di partenza di ogni opera letteraria. Al centro, una penna stilografica moderna rappresenta la fase di scrittura, il momento in cui le idee vengono trasfuse sul foglio, coniugando tradizione e modernità. A destra, un righello illustra la fase della strutturazione, sottolineando l’importanza dell’organizzazione e della precisione nel dare forma al testo. Infine, in basso, una pietra levigata rappresenta la fase di raffinamento, simboleggiando il processo di revisione e perfezionamento che trasforma una bozza iniziale in un’opera completa e rifinita. Insieme, questi elementi offrono una visione completa e intuitiva del percorso della scrittura, dalla prima ispirazione alla realizzazione finale.

Quali sono le basi della scrittura? In cosa consiste il processo fondamentale che sta dietro ogni opera letteraria o anche solo testuale, saggistica? Come funziona di preciso? Queste sono le domande che mi hanno guidato, nel mio ruolo di coach per metodi di studio e materie umanistiche, a indagare i percorsi creativi di Dante, Petrarca e Calvino. In questo articolo, esploreremo insieme il cuore del loro processo creativo: come hanno utilizzato l’immaginazione per ideare i loro mondi, come hanno strutturato queste visioni e come, infine, le hanno trasformate in parole immortali. Un breve percorso attraverso l’arte della scrittura, che spero possa illuminare e ispirare chiunque si affacci a questo mondo.

Continua a leggere

Da attore ad autore per masterclass di cinema

Foto di Ketut Subiyanto.

Ti confesso che non avrei mai immaginato di trovarmi qui, di fronte a te, come autore di masterclass di cinema. Sì, in passato ho imparato anche a farlo, come arricchimento personale, frequentando dei corsi e facendo un po’ di pratica. Ma poi avevo messo da parte queste conoscenze. Ora eccomi a preparare scalette e testi per quattro masterclass della rassegna cinematografica del Generation Film Fest in programma ad Oria (Br) dal 6 al 9 Luglio 2023.

Continua a leggere

10 segreti di ChatGPT che non conosci ancora

Immagine generata da Dall-e 2 con input “Ufficio moderno, con una persona seduta davanti ad un computer con un monitor dove è aperto Assistant, l’IA per la generazione di testo, con una interfaccia semplice ed intuitiva, la persona sembra concentrata mentre interagisce con l’IA, sullo sfondo si vede una grande finestra con vista sulla città”.

Ti sei mai chiesto come rendere la tua scrittura più efficace e risolvere i tuoi problemi in modo semplice e veloce? Beh, ho una soluzione per te: ChatGPT! Eccoti 10 segreti di ChatGPT che non conosci ancora. Da più di un mese uso questa fantastica tecnologia di generazione automatica del linguaggio di OpenAI e posso dirti che è davvero una manna dal cielo. Ti assicuro che, una volta che inizierai ad utilizzarla, non potrai più farne a meno.

Continua a leggere

Scrivere, recitare, creare contenuti: i miei obiettivi per il 2023

Immagine generata da Text To Image in Canva con l’input “Obiettivi 2023” e rielaborata.

Siamo appena entrati in un nuovo anno e questo rappresenta un’opportunità unica per fissare dei nuovi obiettivi e per iniziare a lavorare verso il nostro successo. Come attore, scrittore e content creator, ho diverse ambizioni e sono determinato a raggiungere i miei traguardi. Nel mio articolo di oggi ti parlerò dei miei obiettivi per il nuovo anno e t’inviterò a condividere questo viaggio con me.

Continua a leggere

I 10 migliori sceneggiatori di sempre

Foto di Ron Lach.

Sceneggiatori di fama mondiale, registi acclamati, attori leggendari: il cinema è un’industria che vive e si nutre di talenti straordinari. Ma chi sono i veri maestri del racconto visivo, quelli che sono riusciti a creare storie indimenticabili e personaggi memorabili, capaci di coinvolgere gli spettatori e di lasciare un segno nella storia del cinema? Se sei un appassionato di cinema o vuoi conoscere meglio alcuni dei più grandi sceneggiatori di sempre, non puoi perderti questo articolo. Ti parlerò di alcuni dei più importanti artisti del cinema contemporaneo. Ognuno di loro ha portato qualcosa di unico e originale alla scena cinematografica, sperimentando con nuove forme di narrazione e creando personaggi indimenticabili. Se sei pronto a scoprire i migliori sceneggiatori di sempre, non perdere altro tempo e continua a leggere!

Continua a leggere

7 idee di spettacoli internazionali generate da un’intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale a teatro

Per dar vita a nuove produzioni di teatro e cinema occorrono di continuo nuove idee, il più possibile efficaci, economiche, con buone chance di successo come sanno quei produttori che prendono le decisioni in merito. Anche chi scrive, sia un drammaturgo o uno sceneggiatore, è spesso alla ricerca di buone idee. D’altronde le idee sono una delle principali risorse chiave per qualsiasi attività. Intorno ad esse s’imbastiscono una serie di progetti più o meno duraturi. Per questo anche io ne sono spesso alla ricerca e vi dedico più post possibili in questo blog.

Continua a leggere

Storie intorno a un buco: stralci di un racconto inedito

Foto di FOX

Certe volte le storie si presentano come dei buchi più o meno profondi che fanno venire le vertigini. Tu ci passi vicino e hai come la sensazione di trovarti nei pressi di un buco nero o, meglio, immagini questo, dato che nessuno ha avuto questa esperienza, se non nella fantascienza, nell’immaginazione. E se accetti di attraversarli la tua vita cambia e anche di molto. Per questo e altri motivi ho deciso di parlare di un mio racconto inedito finora che spero presto di mettere in scena.

Continua a leggere